Post

Sulle Spine ~ Lindagine.it

Immagine
Oltre l'erta* collina, tra un clima di allerta, popoli  in guerra su di una cima, lottan tra quiete e  tempesta. Ma una spina li arresta, media tra  “presa” di coscienza e "mura" in mattoni; tra circhi e circoscrizioni: l’alba di una nuova ricerca. Sai che  mura possenti non creano possesso?  Qui è  sempre buio pesto, il sole cade spesso in un letargo eterno.  Ma voi altri che ergete mura per un nuovo collegamento, badate che anche un ingresso è fine a se stesso senza un qualche divieto di accesso. Così di getto, la spina espresse verdetto, spronò al compromesso con mirabile riuscita. In fondo, sai che ogni aspettativa di successo esige spesso più di una prospettiva. E sai che a tratti siam attratti dal potere della luce o del metallo, con in ballo il libero arbitrio che ad ogni bivio fa da arbitro. Ma, in fondo, sai che il traguardo non è che il bilancio di qualche altro  vecchio viaggio,   da cui si è imparato come puntare sempre ...

Self-Deception ~ Lindagine.it

Immagine
In the world of odds, are we the dots in the distance? In words we spoke, are we the Morse code in need of assistance? Many stances will stand, yet they’ll fail to grasp the full perspective. Much about fairness will be said, yet truth frees only when you cease to be self-deceptive. ©️   All rights reserved   ©️   Author: Linda Cianci (Lindagine) ------------- *Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane"- Il visconte dimezzato, Italo Calvino

Rights & Right-Holding: A Philosophical Investigation. An Interview with Professor Matthew Kramer ~Lindagine.it

Immagine
                                                                                                                   Rights & Right-Holding: A Philosophical Investigation. An Interview with Professor Matthew Kramer   ABSTRACT: This interview, hosted by Linda Cianci (Lindagine) , with Professor Matthew Kramer , one of the most esteemed legal philosophers and a full professor at Cambridge University, delves into his latest academic work, Rights and Right-Holding: A Philosophical Investigation. Several critical themes are discussed, including the relationship between law and morality, the nature of rights, and the challenges posed by emerging technologies, such as artificial intelligence. A key ...

Tra Antica e Nuova Roma: storia o attualità? ~Lindagine.it

Immagine
 "Corruptissima re publica plurimae leges": questo il monito di una delle opere più note di Publio Cornelio Tacito, noto oratore e storiografo della letteratura latina, che riecheggia ancor oggi tra noi  posteri, invitandoci a riflettere su come: “Quando le leggi sono innumerevoli, il Governo è corrotto”. L’autore fa riferimento ad eventi legati alla storia romana come il periodo successivo alla cacciata di Tarquinio il Superbo, in cui le leggi, per quanto mirassero a colpire i malfattori, furono spesso introdotte con la forza per conflitti sociali e per raggiungere poteri illeciti o bandire uomini illustri (esempio il caso dei Gracchi) […]. Il governo romano tentava di assicurare la legalità e la sicurezza solo mediante strumenti sanzionatori, pensando così di poter arginare i reati e la corruzione. In realtà, questi strumenti si rivelarono solo vie funzionali ad alimentare il caos e il “terrore”e la corruzione del governo stesso e dei suoi membri interni.   Il te...

"11/09: L’istantanea di un Mondo da rimettere in posa”.

Immagine
"Il mazzo di carte è mischiato, tutte le regole sono truccate. Benvenuti alla morte dell’era della ragione. Non esiste bene o male, solo star dentro o star fuori”. " C'è solamente l'amore per il potere". “ Queste due note citazioni, scelte volutamente per stimolare e stuzzicare il pensiero critico, sembrano l’ideale per ricordare una tra le più tragiche svolte epocali avvenuta oggi, 23 anni fa: l'11 settembre. Data che sembra quasi essere una mossa istantanea del mondo "semplicemente" da rimettere in posa. L'11 settembre 2001, meglio noto più gergalmente come “attacco alle torri gemelle” da Al Qaeda contro gli U.S.A., ha segnato l’inizio di molti squilibri geopolitici internazionali. Tra questi, vale la pena citare: la guerra al terrore (una campagna militare globale contro l’Afganistan e l’Iraq) ; l’erosione delle libertà civili, come il Patriot Act negli Stati Uniti; il formarsi di nuove ondate di estremismo e di gruppi radicali come l...

Tabula Rasa ~ Lindagine.it

Immagine
Contro ogni pronostico, proni all’improbabile. È sul terreno friabile che s’impara la stabilità. Siamo un po’ autori, un po’ autorità.  Siamo un po’ pubblico, un po’ pubblicità.  Con mano ferma per affermare il potere, ma non esiste volere senza volontà. Non si spicca il volo senza volontà; e non esiste vantaggio per chi troppo si vanta;  Sai che chi troppo concede, mira a far cedere? Tra ciechi di potere, il tiranno è la talpa. Sai che spesso non si rivela ciò che si rileva? e schema dopo schema, scema anche la più rivoluzionaria novità. Tra ali di cera ed avvoltoi a schiera, sul far della sera un vecchio canto che va: Lungo la riva, arrivano i rivali. Dalla deriva, derivano nuovi ideali. A passo d’uomo sfidi il fato, ma la sorte lancia i dadi ma non badi più al caso se tra gli ìmpari tu impàri. Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA : Si dice che per governare il mondo, bisogna prima gove...

Il Culto delle Metropoli ~ Lindagine.it

Immagine
Oltre antiche vette, in viaggio su una vettura un viandante si avventura per le vie dei tropici. Lungo il cammino, da un camino su un’altura, tra culti e coltura, scorge attonito antichi popoli. Oh tribù, perché il vostro moto non ha motore? Io posso insegnarvi la cultura delle metropoli. Imparerete a viaggiare senza più giare né carovane per ore,  ma badate alla manutenzione o sarà tensione tra i vostri popoli. Così la tribù si trasforma, prende forma il nuovo culto,  ma il lusso non tramanda l’orma, rispetta la norma solo per un lustro. In fondo, sai che certi aspetti li comprendi solo se aspetti. Così al primo urto, svanì il progresso e fu rivolta. Adesso il popolo è in lotta per abolire il nuovo culto. Ma se sai che ogni meta è una metà che si colma orma dopo orma, ricorda che c’è sempre un debito che si sconta dietro ogni debutto.  Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA: Perché culto delle metr...