Post

Tra Antica e Nuova Roma: storia o attualità? ~Lindagine.it

Immagine
 "Corruptissima re publica plurimae leges": questo il monito di una delle opere più note di Publio Cornelio Tacito, noto oratore e storiografo della letteratura latina, che riecheggia ancor oggi tra noi  posteri, invitandoci a riflettere su come: “Quando le leggi sono innumerevoli, il Governo è corrotto”. L’autore fa riferimento ad eventi legati alla storia romana come il periodo successivo alla cacciata di Tarquinio il Superbo, in cui le leggi, per quanto mirassero a colpire i malfattori, furono spesso introdotte con la forza per conflitti sociali e per raggiungere poteri illeciti o bandire uomini illustri (esempio il caso dei Gracchi) […]. Il governo romano tentava di assicurare la legalità e la sicurezza solo mediante strumenti sanzionatori, pensando così di poter arginare i reati e la corruzione. In realtà, questi strumenti si rivelarono solo vie funzionali ad alimentare il caos e il “terrore”e la corruzione del governo stesso e dei suoi membri interni.   Il te...

"11/09: L’istantanea di un Mondo da rimettere in posa”.

Immagine
"Il mazzo di carte è mischiato, tutte le regole sono truccate. Benvenuti alla morte dell’era della ragione. Non esiste bene o male, solo star dentro o star fuori”. " C'è solamente l'amore per il potere". “ Queste due note citazioni, scelte volutamente per stimolare e stuzzicare il pensiero critico, sembrano l’ideale per ricordare una tra le più tragiche svolte epocali avvenuta oggi, 23 anni fa: l'11 settembre. Data che sembra quasi essere una mossa istantanea del mondo "semplicemente" da rimettere in posa. L'11 settembre 2001, meglio noto più gergalmente come “attacco alle torri gemelle” da Al Qaeda contro gli U.S.A., ha segnato l’inizio di molti squilibri geopolitici internazionali. Tra questi, vale la pena citare: la guerra al terrore (una campagna militare globale contro l’Afganistan e l’Iraq) ; l’erosione delle libertà civili, come il Patriot Act negli Stati Uniti; il formarsi di nuove ondate di estremismo e di gruppi radicali come l...

Tabula Rasa ~ Lindagine.it

Immagine
Contro ogni pronostico, proni all’improbabile. È sul terreno friabile che s’impara la stabilità. Siamo un po’ autori, un po’ autorità.  Siamo un po’ pubblico, un po’ pubblicità.  Con mano ferma per affermare il potere, ma non esiste volere senza volontà. Non si spicca il volo senza volontà; e non esiste vantaggio per chi troppo si vanta;  Sai che chi troppo concede, mira a far cedere? Tra ciechi di potere, il tiranno è la talpa. Sai che spesso non si rivela ciò che si rileva? e schema dopo schema, scema anche la più rivoluzionaria novità. Tra ali di cera ed avvoltoi a schiera, sul far della sera un vecchio canto che va: Lungo la riva, arrivano i rivali. Dalla deriva, derivano nuovi ideali. A passo d’uomo sfidi il fato, ma la sorte lancia i dadi ma non badi più al caso se tra gli ìmpari tu impàri. Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA : Si dice che per governare il mondo, bisogna prima gove...

Il Culto delle Metropoli ~ Lindagine.it

Immagine
Oltre antiche vette, in viaggio su una vettura un viandante si avventura per le vie dei tropici. Lungo il cammino, da un camino su un’altura, tra culti e coltura, scorge attonito antichi popoli. Oh tribù, perché il vostro moto non ha motore? Io posso insegnarvi la cultura delle metropoli. Imparerete a viaggiare senza più giare né carovane per ore,  ma badate alla manutenzione o sarà tensione tra i vostri popoli. Così la tribù si trasforma, prende forma il nuovo culto,  ma il lusso non tramanda l’orma, rispetta la norma solo per un lustro. In fondo, sai che certi aspetti li comprendi solo se aspetti. Così al primo urto, svanì il progresso e fu rivolta. Adesso il popolo è in lotta per abolire il nuovo culto. Ma se sai che ogni meta è una metà che si colma orma dopo orma, ricorda che c’è sempre un debito che si sconta dietro ogni debutto.  Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA: Perché culto delle metr...

Knowl(edge) ~ Lindagine.it

Immagine
Prologo: On the edge of knowledge, I found clarity. By concepts is the right ink to think. They told me to stem my insanity, I’ve learnt not everyone is keen on… Atto I:  Canta il coro: Nel limbo della conoscenza perdo coscienza, Non è scienza la buona cultura, la buona coltura è esperienza. Non ne capti l’essenza senza un po’ di assenza. Ad ogni spiegazione, la sua piega di saccenza. Nessuna segnalazione, nessuna insegna. Al torneo, non c’è posto per chi non “segna”. Lo sai, in fondo: solo ciò che segna, insegna. Sull’orlo della conoscenza, ho perso coscienza [...]. To be continued… Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA: Lindagine del mese di Luglio dà una svolta teatrale alla sua poetica. Iniziamo insieme la costruzione di una tragedia  (o commedia, chi sa) teatrale dal titolo Knowl(edge).  Il titolo è emblematico e parla da sè. Il cuore dell'opera sarà di certo la Conoscenza, ma in che termini? Al mom...

Law or Flaw? ~ Lindagine.it

Immagine
Along the way, not away from hustle at a shuffle, a little explorer decided to go. Among the roar of the road and some small talks, the crowd, recalling doubts, now looked shocked. Oh Crowd, only living your show will show you your how’s To own your crown, learn to know your “row”. Mind not confuse a goat with the G.O.A.T. Mind that every town conceals its real own. Oh little explorer, we still can’t catch your vibe. Tell us:  what’s the point of your words?  Oh Crowd, the point ain’t in need of pointing out. Just start playing your sound, rhythm will flow. So the crowd started playing yet felt lost.  Don’t you know every law conceals its flaw? Yet soon they found gold in their “new-old” You know every bond needs boundaries, every notion its motion to grow Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine) CHIAVI DI LETTURA : Lindagine del mese di questo Maggio rappresenta un piccolo sequel de Lindagine pubblicata nel luglio 2...

I Volti della Resistenza ~ Lindagine.it

Immagine
Osserva il vuoto, crea l’offerta, città deserta, fila al “mercato”. Per la fretta, manca la tua fetta, ad ogni festa, un post comandato. Volta la carta,  ma il potere ormai non ha più un volto. Rifletti la carta, credi che lo spirito rifletta ancora quell’inchiostro? Ma sai che in fondo  tra un bagaglio di valori colmo di resistenza, la leggerezza della coscienza critica è il colmo. ©️   Testo coperto da copyright ©️ Testo ad opera Linda Cianci Lindagine CHIAVI DI LETTURA: Come ben si evidenzia dalla prima quartina, il 25 aprile genera annualmente valanghe di “post comandati”, compresa anche questa Lindagine, che forse però non sono mai scontati. L'essenza del brano è la necessità di una consapevolezza sul processo e concetto di liberazione che si festeggia oggi, ma senza alcune pretese. Una consapevolezza che induca ad illuminare con riflettori differenti il giorno della liberazione politica e culturale dal fascismo. Non solo come una festività a scopo ...