Law or Flaw? ~ Lindagine.it




Along the way, not away from hustle

at a shuffle, a little explorer decided to go.

Among the roar of the road and some small talks,

the crowd, recalling doubts, now looked shocked.


Oh Crowd, only living your show will show you your how’s

To own your crown, learn to know your “row”.

Mind not confuse a goat with the G.O.A.T.

Mind that every town conceals its real own.


Oh little explorer, we still can’t catch your vibe.

Tell us:  what’s the point of your words? 

Oh Crowd, the point ain’t in need of pointing out.

Just start playing your sound, rhythm will flow.


So the crowd started playing yet felt lost. 

Don’t you know every law conceals its flaw?

Yet soon they found gold in their “new-old”

You know every bond needs boundaries, every notion its motion to grow


Testo coperto da Copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine)




CHIAVI DI LETTURA :

Lindagine del mese di questo Maggio rappresenta un piccolo sequel de Lindagine pubblicata nel luglio 2023, dal titolo Fai-Da-Te  , di cui se ne consiglia la lettura.

Seppur con metafore che si susseguono in versi assai criptici, il messaggio del brano odierno è molto semplice e riprende due vecchi brocardi, uno francese: "Si impara a parlare, parlando; a lavorare, lavorando; a correre, correndo"; ed uno latino: "rem tene, verba sequentur".

Nel caso di specie, dal testo possiamo ricavare due spunti di riflessione: il primo si incentra proprio sulle citazioni su riportate che ispirano l'intera trama del racconto odierno ed evolvono in positivo la situazione di dubbio e smarrimento protagonista in "Fai-Da-Te", che viene esplicitata meglio al punto 3 traducendo Lindagine. Il secondo riguarda una riflessione un pò più tecnica a partire dal verso "Don’t you know every law conceals its flaw?", di cui si fa riferimento al punto 2.


2. LAWS & FLAWS: leggi e difetti

Da tale espressione "Don’t you know every law conceals its flaw?" si ricava, trovando una conferma anche a livello linguistico nel sistema di pensiero britannico, una vecchia e classica tematica giuridica, di cui tuttavia si scriverà solo un cenno. La legge, essendo un prodotto umano, non è immune da margini di errore e cela, al momento stesso della sua emanazione, non appena viene chiamata "law", uno scarto "flaw", che più che difetto va inteso come una grande e generale fotografia che cristallizza il tempo di quell'epoca ed esorta chiunque la maneggi a cogliere quella "staticità" e scarto e farne tesoro. Uno scarto che esorta tanto a non farsi troppo affascinare da essa, in nome del''armonia e del principio di bilanciamento dei diritti, quanto a comprendere che, per quanto necessaria e ineludibile la sua produzione, il vero cambiamento inizia prima del prodotto, con il suo processo che coinvolge sistemi di credenze, la natura umana in sè e per sè e tutto il tessuto sociale, da cui non a caso ne deriva, conseguenzialmente, (ma non assolutizzando e con tutte le eccezioni che la storia ci insegna) la sua efficacia o inefficacia; obbedienza o disobbedienza civile. [...]

3. TRADUZIONE: (libera)

Si riporta qui la traduzione del testo inglese , seppur non troppo fedele, per questioni sia metriche che "logiche”, per farne comprendere il significato e simbologia. Traduzione,  che si badi, ineludibilmente genererà uno scarto di senso, perché è cambiato il sistema di pensiero con il linguaggio. È cambiato il modo di esprimersi e pensare: figlio ciascuno della sua lingua. Ed essendo proprio Lindagine mirata a cogliere il senso ontologico ed etimologico delle parole, in sé, questo scarto è inevitabile, ma non incomprensibile.


Along the way, not away from hustle

Lungo la strada, non lontano dal trambusto e vita caotica e di fretta


at a shuffle, a little explorer decided to go.

con passo lento, un piccolo esploratore decise di partire.


Among the roar of the road, some small talks,

Tra il rumore che affollava la strada e qualche chiaccherata

the crowd, recalling doubts, now looked shocked

quella folla, ricordando i dubbi (di quello stesso esploratore/fante che fino a poco tempo fa cercava consiglio) ora sembrava attonita dalla convinzione e comportamento dell'esploratore/fante


Oh Crowd, only living your show will show your how’s.

(L'esploratore risponde, notando l'espressione, e ringraziando la folla per l'ultimo incontro). Oh folla, solo vivendo la vita e con l'esperienza imparerai il come e come impostarlo. Qui viene ripreso sia il brocardo francese che latino e in qualche modo anche il verso di Fai-Da-Te "Ed il metodo è solo una meta ben posta").


To own your crown, learn to know your “row”.

Per diventare ciò che sai e ti si addice, impara a conoscere la tua “strada".


Mind not confuse a goat with the G.O.A.T.

Badate a non confondere una capra con il G.O.A.T. (il migliore)


Mind that every town conceals its real own.

Ricordate che ogni città nasconde  ciò che davvero ha. Devi comprendere tu la tua strada. (Qui il riferimento è alla famosa concezione dell'imparare imitando. Tuttavia, l'imitazione necessita anche di limiti, come viene esplicitato con il verso antecedente (to own..) e l'ultimo del brano (you know every bond needs boundaries).


Oh little explorer, we still can’t catch your vibe.

Oh piccolo esploratore, non riusciamo ancora a capirti


Tell us:  what’s the point of your words? 

Dicci: qual è il senso delle tue parole? Cosa vuoi davvero comunicarci?


Oh Crowd, the point ain’t in need of a point out.

Oh Folla, ciò che intendo questa volta non va spiegato. Per alcune cose la strada va trovata da sé.  


Just start play you’re sound, rhythm will flow.

Iniziate solo a suonare, vedrete che il ritmo seguirà (si ispira sempre al brocardo francese e latino)


So the crowd started playing yet felt lost. 

Quindi il pubblico iniziò a suonare ma si sentiva perso.


Don’t you know every law conceals its flaw?

Non sai che ogni legge nasconde un difetto?


Yet soon they found gold in their “new-old”

Eppure presto trovarono l’oro nel loro “nuovo-vecchio” (cioè nelle azioni che prima sbagliavano, ma con la ripetizione ora si raffinano e rappresentano il punto di forza)


You know every bond needs boundaries, every notion its motion to grow

Sai che ogni legame ha bisogno di confini, ogni nozione di movimento per crescere

( Qui si evidenzia un'ulteriore rima a cui si era pensato rispetto all’ufficiale  : "But I still don't know if it's that every bond needs boundaries or our boundaries need some bonds")


Commenti

  1. Brava Linda. Poesie sempre più raffinate

    RispondiElimina
  2. Hai una creatività rara ed una sensibilità fuori dagli schemi. Sempre un piacere leggerti, perché non fai un libro??

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Accidia ~ Lindagine.it

Rights & Right-Holding: A Philosophical Investigation. An Interview with Professor Matthew Kramer ~Lindagine.it

Tabula Rasa ~ Lindagine.it