Dove Tira il Vento ~ Lindagine.it





In quel tempo, nel regno del Vento,

Foglie e Cemento in lotta per la luce del sole.

Tra il gelo d’inverno e il disgelo del verno:

s’alterna il governo, senza mai un vincitore.


Tra lotte di ceto, lungo la via dell’aceto,

tra un cedo ed un credo: sinfonie e rumore.

Ma nel regno del Tempo a dominare è il silenzio:

s’alterna il governo, senza mai un vincitore.


Di lì un cervo, tra un coacervo di cemento,

D’ambe le fazioni ammonì azioni e ambizione:

"Per andar avanti bada a velar i tuoi vanti all'esterno,

sai che solo di "concerto", si sventa "lira" di un vento a sfavore".


Così ogni fazione si coalizzò contro i vecchi alleati,

Rivalutati i rivali, cambia anche la direzione.

Sai che non si chiudono affari a fari spenti? 

E a far combattimenti spesso è solo una falsa convinzione.



Testo coperto da Copyright ©️Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine)©️ 



CHIAVI DI LETTURA:

Lindagine del mese di dicembre, dopo un breve stacco, ritorna un po’ più a flusso di coscienza e criptica per indagare uno dei tanti e presunti “come” de “L’ora più buia” e “Alta Tensione”, cioè del potere.

Vengono prospettate due trame, dallo stesso numero di personaggi, andamento ed esito, con l’intento di porre l’attenzione sulla direzione del racconto e sul come tale direzione ed orientamento delle forze dei protagonisti sia in grado di ribaltare l’intero esito.[...]

“Foglie e Cemento” alla stessa stregua di “Sinfonie e Rumore” rappresentano le eterne lotte alla ricerca del potere, mosse tuttavia da chi in realtà lo detiene : il Vento, nella prima storia; il Tempo, nella seconda che "colgono ed accolgono l'ntenzione e l'ambizione" di ciascuna delle fazioni al fine di porle l'una contro l'altra, come recitava un originario verso de Lindagine del mese, omesso per ragioni metriche.

Il Vento sa di essere il principale responsabile della "lotta per la luce del sole" a causa della sua abilità di richiamare a suo piacimento le nubi per oscurare l’una o l’altra parte. Muove così le fazioni l’una contro l’altra, facendo loro credere di essere gli artefici, al fine di isolarle e non farle coalizzare per ottenere il potere; così come il Tempo sa di essere il responsabile della dissonanza tra suono e rumore […]. Il riferimento al silenzio è una metafora per le pause all’interno di uno spartito che potrebbero permettere “un ascolto” più preciso e attento, svelando l’intento del regno del Tempo contro i protagonisti. […]

Lindagine si conclude con una nota positiva ed un lieto fine, grazie al “deus ex machina” rappresentato dal monito del Cervo, che garantirà l’unione dei primi rivali contro i loro vecchi “alleati”, che si scoprono comuni, ribaltando le sorti del conflitto. In particolare, il verso ""Solo di "concerto", si sventa "lira" di un vento a sfavore" cela il vero cuore de Lindagine, rappresentando il punto di saldatura tra il primo e il secondo racconto richiamando , da un lato, all'unione le fazioni, dando una svolta da punto di vista del racconto-trama; dall'altro, con allusioni esplicite al primo mondo ("vento"), implicite al secondo, giocando con le parole "l'ira e lira del vento" che rinviano ai protagonisti: sinfonie e rumore,  segna la svolta ed unifica il racconto dal punto di vista  stilistico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Accidia ~ Lindagine.it

Rights & Right-Holding: A Philosophical Investigation. An Interview with Professor Matthew Kramer ~Lindagine.it

Tabula Rasa ~ Lindagine.it