The Rock ~ Lindagine.it


https://drive.google.com/uc?export=view&id=1sb-eWZ6woJTJznKJ227dUdHHv8ZVedV6

Once upon a time, beyond the valley,

an old bold pastor used to gather the crowd.

Singing sins, while they cluttered & drifted,

He used to heal all their wounds with sounds.


"Oh old man, what’s the pace for peace:

What's the "poison" for inner poise?

What's the right ink to think?

The ruth in truth; the void to avoid?


What's the right bat in a battle? 

The worth in work, the ought in thoughts?

What's the right path for this pathos? 

the vice in voice, the top in stops?"


Yet the pastor kept playing and singing;

no answer came, but melodies seemed to shout:

"Oh Crowd, mind the mind, the aim of your claim,

learn to feel the art of your heart beating loud.


Don’t you know all this "what" are just "wat"? 

So if it’s true you can’t dig over the rock,

You can always wait for the rain to fix while you cleave

yet mind to keep all the reasons why you did start.



©️ Testo coperto da copyright ©️ Testo ad opera di Linda Cianci (Lindagine)



CHIAVI DI LETTURA:

  1. SU CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PARLARE, SI DEVE..”

Lindagine del mese, come promesso in “The Crown”, torna a raccontare una storia, seppur sempre non in italiano, ma in inglese. Il tema su cui si vuol porre enfasi, mediante la figura del co-protagonista ”l'old pastor”, è la celeberrima frase: “Su ciò di cui non si può parlare, si deve... tacere. Il riferimento visivo dell’aforisma proposto, oltre che lo stesso comportamento dell'old pastor, che ne incarna l'essenza con i gesti che compie, è la roccia oltre cui si ritiene non si possa più scavare oltre. Difatti, parallelamente, facendo riferimento al testo, alle domande poste dalla folla, l'old pastor non risponde, ma suona melodie che richiamano proprio questa ideologia. Citando il testo: "No answer came (out), but melodies seemed to shout".

Da notare, tuttavia, che la pioggia, (da intendersi anche metaforicamente) che le melodie sembrano invitare ad attendere, goccia dopo goccia, rende malleabile anche la pietra e in realtà consente di andare oltre, permettendo quasi di poter reinterpretare il famoso aforisma cui sopra, sostituendo il termine “tacere” con “musicare”, mutando ancora una volta il sistema di pensiero , il linguaggio. [...]. Ma questa è un'altra storia, o meglio, un'altra Lindagine ancora. Ciò che qui più preme rilevare, infatti, è il frangente dell’attesa: momento in cui  bisogna e si può pur sempre incidere la "pietra" (citando il testo: "You can always wait for the rain to fix while you cleave"), badando, tuttavia, che l’incisione non offuschi le “reasons why you did start”, cioè i motivi originari.  Si spiegherà meglio tutto ciò al punto 2 con la traduzione.

Questo può essere un tema indagabile ad ampio raggio: dal mondo digitale con le sue distrazioni- ad esempio, al sociale, fino alle esperienze più quotidiane, potendo declinare la "pietra e la sua possibile incisione" con diverse chiavi di lettura [...]. Tuttavia, interpretazioni e allusioni si lasciano allo spirito critico del lettore/lettrice, rimanendo qui volutamente enigmatici. Così come, si lascia a trama aperta il reinterpretato aforisma “Su ciò di cui non si può parlare, si deve…” (a Voi la scelta), poc'anzi citato. Tutto ciò, difatti, come preannunciato, si indagherà in Lindagini successive. 


       2. TRADUZIONE:

Si propone, come Lindagine di Gennaio, una traduzione libera, sempre in nome di quello scarto incolmabile e inevitabile quando si passa da un  linguaggio/sistema di pensiero ad un altro, che mira a render più nitida e lineare la trama, che, per ragioni metriche, “licenze poetiche” ed i soliti giochi di parole che Lindagine propone, si è resa forse più criptica, avendo dovuto omettere necessariamente alcune espressioni. Anche con riguardo il significato in sé della trama, Lindagine del mese lascia totale libertà di interpretazione, aggiungendo tuttavia alcune curiosità nella traduzione che si propone:


Once upon a time, beyond the valley,

C’era una volta, oltre la valle,


an old bold pastor used to gather the crowd.

un audace pastore che soleva riunire la folla che visitava quei luoghi


Singing sins, while they cluttered (the row) & drifted,

Cantando dei peccati del mondo, mentre loro disordinavano la fila (Crowd-Row) e vagabondavano meravigliati,


He used to heal all their wounds with sounds.

Il pastore soleva guarire le loro “ferite” suonando.


"Oh old man, what’s the pace for peace?

La folla incredula però domandava a gran voce: Oh vecchio saggio, dicci: Qual è il passo giusto per la pace? Parla alla folla, non musicare solo suoni.


What's the "poison" for inner poise?

Qual è il “veleno” ( inteso qui alla greca come “farmacon” cioè medicina) per il proprio equilibrio? 


What's the right ink to think?

Qual è il giusto inchiostro per pensare?


The ruth in truth; the void to avoid?

La pena da scontare per la verità ( ruth è un termine inglese arcaico, il termine in uso è “pity”); il vuoto da evitare?


What's the right “bat” in a battle? 

Qual è la giusta velocità ( bat è velocità in slang inglese) per una battaglia?


The worth in work, the ought in thoughts?

Qual è il valore di questi scritti; il dovere nei pensieri/ nel pensare? ( ought to è un verbo modale inglese utilizzato sia per esprime un dovere  che una probabilità. Nel primo caso è usato per indicare quando è necessario o sarebbe opportuno svolgere l'attività espressa dal verbo che segue; nel secondo caso è usato per esprimere qualcosa che ci si aspetta accada. Ciò potrebbe, in linea generale, richiamare la necessità di "non smettere di pensare", di analizzare, di "giudicare" [...]).


What's the right path for this pathos? 

Qual è la via giusta per questo pathos?


the vice in voice, the top in stops?"

Il vizio nella voce (o in un consiglio vice/advice), il top negli stop che si affrontano?


Yet the pastor kept playing and singing;

Ma il pastore continuò a suonare e cantare


no answer came (out), but melodies seemed to shout:

Non diede nessuna risposta, ma quelle melodie sembravano gridare:


"Oh Crowd, mind the mind, the aim of your claim,

“Oh folla, badate ai vostri pensieri, domandatevi quale sia il vero obiettivo della vostra pretesa,


learn to feel the art of your heart beating loud.

Imparate ad ascoltare l’arte che si cela e batte nel vostro cuore.


 Don’t you know all this "what" are just "wat"?  

Non sapete che in realtà tutte queste domande che fate sono solo degli spunti di riflessione senza una possibile risposta a parole? In realtà "Wat" significa Tempio ma può essere qui inteso ed interpretato  ad ampio raggio; così come "Watt" che farebbe riferimento all' "energia" intesa nei più svariati modi, tra cui ricordiamo quello dell'ultina Lindagine, ma è solo unp dei possibili esempi, il principio di conservazione dell'energia.

L'idea originaria di questo verso era  Don’t you know there's no justice in just? Traducibile come "Non c'è giustizia nell'immediatezza, per indicare pressocché lo stesso significato ma con diversi riferimenti e sfumature di significato. In questo caso con riferimento al tempo che permette alla pioggia di scavare la roccia ed andare oltre. 

So if it’s true you can’t dig over the rock,

Dunque, se mai sia vero che non si può scavare oltre la roccia, perché “Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”.


You can always wait for the rain to fix while you cleave

Si può pur sempre attendere la pioggia, che goccia dopo goccia, rende malleabile anche la roccia, permettendo voi di andar oltre. Ma ricordate, nell’attesa di non restar inerti. Imparate e badate a scolpire la roccia.


yet mind to keep (in mind) / don't forget  all the reasons why you did start

Badate però che, scolpire nel mentre la roccia, non offuschi e vi faccia dimenticare la vostra visione originaria. Badate dunque che il mezzo non diventi il vostro fine e tenete a mente, quando la pioggia necessariamente eroderà anche i tratti da voi scolpiti,  i motivi originari per cui avete iniziato [...]. (the reasons why you did start).



Commenti

Post popolari in questo blog

Accidia ~ Lindagine.it

Rights & Right-Holding: A Philosophical Investigation. An Interview with Professor Matthew Kramer ~Lindagine.it

Tabula Rasa ~ Lindagine.it