Orme tra le onde, sulla terra di confine ,
tra file e trafile, sfilan punti di domanda.
Così la tratta divenne bivio, la risposta d’archivio
in un mondo sì SuggEstivo, Tu dimmi, come prendersi una vacanza?
Ora su un declivio, l’orma lascia scia,
traccia nuova via, via da un viavai senza destinazione:
Se per ogni argine, c’è un margine di errore;
se perdi la ragione, dimmi, chi avrà ragione?
Ora le orme, ormai “note”, valicano cime,
ma non trovano più rime, lo stile le soffoca.
Sai che ogni corsa esige nuova sosta?
E prima della rincorsa bada ad ampliar rotta del tuo confine.
© Testo coperto da Copyright © Testo ad di Linda Cianci
CHIAVI DI LETTURA:
1. #SuggEstivo o “A Largo di un’Idea” ?
Sulla scia dell’antecedente Lindagine di maggio, si conclude il ciclo di riflessioni sulla necessità di equilibrio tra produzione e apprendimento.
In un mondo all’insegna della cd. “Rat Race” capita spesso infatti di ritrovarsi in sovraccarico di espressione e comunicare costantemente il proprio pensiero. Eppure, rivendicare il diritto al silenzio, al segreto e alla pausa è una pratica che arricchirebbe maggiormente ciascuno, in quanto crea “frammenti di idee” che possono rappresentare un puzzle con un disegno più armonico, ovvero un terreno più piano per prender la ricorsa. Ecco che “ […] E prima della rincorsa bada ad ampliar rotta del tuo confine”.
2. Ars gratia artis
Il titolo de #Lindagine “SuggEstivo” allude inoltre alla necessità del “Ars gratia artis”: un vecchio brocardo latino traducibile con “l’arte per l’arte”.
Lo stile infatti è volutamente più “grezzo” e spia di tale decisione è l’ultimo rigo dell’ultima strofa che Lindagine definisce un po’ più “goffo”, in particolare dal punto di vista metrico.Ma ciò, questa volta, per prediligere più il contenuto rispetto alla forma, che spesso riduce la poetica a mera retorica. Ecco che "[...] ma non trovano più rime, lo stile le soffoca".
L’interpretazione inoltre è lasciata totalmente libera al Lettore/Lettrice per rendere più "estive e suggestive" le righe del brano, potendo così far trarre a ciascuno le proprie conclusioni e permettendo di poter indagare liberamente, con la propria testa, in via autonoma.
Commenti
Posta un commento