Werra & Iconoclasti ~ Lindagine.it
In quel tempo, un tempio s’ergeva a valle. Fedeli del Dio Marte, ad arte, elargivano doni. Su troni: icone, medaglioni, preghiere sante; tra danze e marce, si garantivan pace e assoluzioni. A ciascun credente una parte, arpe intonavano cori. Ma nelle ore più tarde, nacquer tra la folla i primi malumori: “Perchè rinunciare all’Io, in nome di un Dio?” “Si distrugga il tempio, il tempo ha disìo di nuovi valori”. La folla mutò in orda. Arse ogni icona, ogni colonna e frontespizio: La “Werra” è naturale, la pace è una Fictio. La folla "ri-mutò" in orda. Se la pace è il tempio, la civiltà tiene il sodalizio: La “Werra” è naturale, la pace è la Fictio. © Testo coperto da copyright © Testo ad opera di Linda Cianci CHIAVI DI LETTURA: Werra, dal tedesco ”mischia”. Nella mischia ci si confonde, ci si perde di vista. Svanisce l’identità umana, riaffiora l’identità naturale: nessuna compassione nè morale, solo interessi particolari e spirito di au...