Post

(R)Esistenza ~ Lindagine.it

Immagine
Se resisti, esisti un po’ di più: custodisci il deja vu. Essere grandi è sapersi riparare dalla grandine. La storia è uno store in costante rifornimento. Ad ogni riforma: cambia forma, non il con-testo. Oseresti mai buttar via la chiave del tuo inferno? La libertà come responsabilità e assenza di paura, ci stai?  Tu mite osservi, non ti servi; dici siam solo essere umani e vai. Ora la mano punta tre contro di te, due al mondo: Sei pronto a (r)esistere, a liberare il (pro)fondo. Sei pronto a (r)esistere, a liberarti dal (pro)fondo. ©️ Author Linda Cianci (Lindagine)  CHIAVI DI LETTURA: 25 aprile: una data, una storia e... Il 25 è di certo una data che parla di coraggio, di resistenza, di libertà conquistata con il cuore, con fatica, con dedizione. Ma cos’è oggi per noi la libertà?  Una liberazione da ricordare a comando, una statua da visitare, un motto rivolu zionario da citare o qualcosa di più che un semplice diritto? Lo scarto che si crea con ogni ...

L’unità dell’Arte ~ Lindagine.it

Immagine
L'arte come la legge vien posta.  Quando nasce assume vita propria.  Di lì in poi la sua natura si sdoppia tra oggettiva e soggettiva:         1) L' oggettiva presume l'interpretazione letterale, isolando il contesto; ben sappiamo però che ciò è assai contestato e di impossibile realizzazione per il campo artistico in cui il proprio vissuto ed anima fan da specchio e la "grammatica" è ben più che estesa. Eppure, il non riconoscere questo aspetto non significa che non esista. 2) La soggettiva è il fermo immagine emotivo di ciascuno, la cristallizzazione dell’anima che legge la frase, la fa propria e la contestualizza in base a quanto sa, in base a cosa crede. Ma non è pure questo un isolamento di frase? In questo scarto, tra isolamenti di significati, solo l’interpretazione condivisa crea la visione d’insieme, restituendo all’opera d’arte, al pensiero, all’intenzione la sua vera natura,  che da "più", divise ed individuali, paradossalmente, m...

Shakespeare and the Law - Part1: A Conversation with Prof. M. Kramer ~ Lindagine.it

Immagine
  Shakespeare and the Law: Legal talks with Prof. M. Kramer (Part 1 ) ~ Lindagine.it   ABSTRACT: This interview, hosted by Linda Cianci (Lindagine), features Professor Matthew Kramer — one of the most esteemed legal philosophers and a full professor at Cambridge University. It delves into the complex relationship between the Bard’s plays (W. Shakespeare) and the law, with a particular focus on the concept of justice. Several of Shakespeare’s most renowned plays — The Merchant of Venice, Hamlet, Julius Caesar, and Measure for Measure — are examined to demonstrate not only the enduring relevance of classical literature in approaching legal themes, but also how the law can be used both as an instrument of fairness and as a tool of power and control. This duality calls for continuous awareness and reflection.  Through the reading and analysis of selected acts and scenes, the conversation addresses profound questions about human nature — a central theme in Shakespeare’s work —...

(March)ing on ~ Lindagine.it

Immagine
Through the wind, you walk, the truth unfolds. Thoughts start to get clear, so does the plot; you take all the mistakes; in the mist, you flow. March starts to howls, now a song: leave the crowd, those doubts, bless the fall; There is no delay you need to lay the blame on  if those missteps connected all the dots. You learned, you earned, you’ve got through; what once was loss now bends to broader view, you know time is not about how much, but how; there’s so much to learn, so much to do. You learned, you earned, you’ve got through; perhaps it’s time to express some more gratitude:  to those ones I love, thank you.  For every path I swore had led me wrong, was but the way to where I felt myself, I got I belong. So we’re marching on, we’re marching on So we’re marching on, we’re marching on All rights reserved ©️ Author: Linda Cianci (Lindagine) CHIAVE DI LETTURA: "Marching on" è la nuova Lindagine di Marzo, in i...

Due Facce, Una Medaglia ~ Lindagine.it

Immagine
  Il titolo:  "Due Facce, Una Medaglia"  è stato scelto per comprendere in questa Lindagine due testi:  "Tower Bridge"  e " Homo Homini Humus" . Sono due poesie tra loro collegate. Buona lettura. ------------ "Tower Bridge" Oltre una valle, ad intervalli alterni: un vuoto precipizio. Un giudice tenta di oltrepassarlo, analizza ogni indizio.  Si lascia fuorviare, scompare, si chiude in camera di consiglio. Abbozza solo una sentenza, ma non sarà quella a colmare l'abisso. Ora è l'alba di un nuovo inizio, il giudice abbandona quel mare di  dubbi; senza sotterfugi, ora colma il precipizio, trova il giusto equilibrio. Analizza apertamente,  versa un mare di inchiostro tra le sponde. Tu sai che per navigare un fondale non ci si può mai affidare solo allo studio delle onde.   Scorge ora un'impronta di una torre, rocce grezze sparse. Riuscirà a bilanciarle ad arte per costruire la torre del giudizio? Solo levigando la roccia si allevia ogni p...

Accidia ~ Lindagine.it

Immagine
Oltre il velo del mondo, un giardino. Lo ammiro, cammino, l’obiettivo è vicino. Vedi l’erba com’è alta, esige una nuova era. Allo scadere dell’alba, ogni cicatrice è più vera. Oltre il cero del mondo, una fiamma latente. Parla, inaugura, s’infiamma, stupisce la gente. Non tutte le valùte son sempre ben valutàte; e se il cuore si sfoga, bada a non farlo affogare.  Guarda quella terra, copre il colore d’un fiore; Lo coltivo, lo innaffio -penso- rilascio ogni dolore. La stagione che passa, un’altra X sul calendario. Compresi il mio tempo, solo dopo il fuso orario. Dicevo: oggi basta, no non mi va. Ma dimmi: senza freddo, l’inverno, che senso ha? E anche se diluvia, oggi scelgo che mi va: Gocce di sudore curano l’accidia. All rights reserved©️ Author: Linda Cianci (Lindagine) ©️ CHIAVI DI LETTURA Lindagine del mese di Gennaio si apre in chiave positiva e con uno stile del tutto nuovo. Ecco qui: Oltre il velo del mondo, c'è un nuovo inizio. Sì, le feste son...

Oltre ogni ragionevole dubbio ~ Lindagine.it

Immagine
Vagherai per eterni mondi, ma non vagamente Ti fermerà la gente, la guiderai. Arriveranno tempeste, le supererai. Quando il rumore sarà foschia per la tua mente, ti rifugerai, ti ricaricherai. Tra lampi di genio, non sarai più ingenuo. Ancor prima delle vette del grattacielo,  ti crederai, ti ricostruirai. Che sai che non c’è podio senza un po’ di odio, in questo simposio, quanta vita sprecai? Imparerai a sopportare le schegge senza supporto né legge; fuori da ogni "gregge", ti fortificherai. Abbandonerai ogni sentiero, distruggerai il trono sopporterai il vuoto finché non ti perdonerai. Per ogni ostacolo senza guida,  per ogni passo o inciampo nel buio della riuscita capirai dei perché della vita, ti ripagherai. Condurrai. All rights reserved©️ Lindagine.it CHIAVI DI LETTURA: Lindagine del mese di Dicembre, benché involontariamente ed inconsciamente, amplia in modo particolare la lettura di "Tabula Rasa" di settembre 2024 e di "...